Le nuove Terme di San Siro: un’oasi di benessere nel cuore di Milano
A partire da dopo le festività natalizie, Milano accoglierà una nuova e straordinaria realtà dedicata al benessere e al relax: le Terme di San Siro, un parco termale che promette di diventare uno dei principali punti di riferimento per chi cerca una pausa rigenerante nella città. La struttura, che nasce all’interno delle ex Scuderie De Montel, un tempo cuore pulsante delle nobili tradizioni milanesi, è pronta a trasformarsi in una moderna oasi di relax senza perdere il fascino storico che ha caratterizzato il suo passato.
Un restauro che racconta la storia
Le Scuderie De Montel, progettate negli anni ‘20 dall’architetto Vietti Violi per la nobile famiglia di banchieri De Montel, rappresentano un capolavoro dell’architettura Liberty milanese. In origine, le scuderie ospitavano cavalli da corsa, tra cui alcuni purosangue celebri come Macherio, Ortello e Orsenigo, simboli della nobiltà milanese e dell’aristocrazia internazionale. L’area era anche sede dei reggimenti della Regia Cavalleria, ma, a partire dal Secondo Dopoguerra, subì un lungo e inesorabile declino che portò al suo abbandono negli anni ’70.
Il progetto di recupero, avviato da un gruppo di investitori e realizzato con il massimo rispetto per la storia del luogo, ha restituito alla città più di 16.000 metri quadrati di spazio. Di questi, 6.000 metri quadrati sono coperti e ospiteranno le moderne strutture termali, mentre i rimanenti 10.000 metri quadrati saranno destinati a corte e aree verdi, creando un perfetto equilibrio tra architettura storica e natura.
Il parco termale: relax a 360 gradi
Le Terme di San Siro sono destinate a diventare una delle esperienze più affascinanti e complete per il benessere dei milanesi e dei turisti. Il cuore dell’impianto sarà costituito da un parco termale che ospita ben dieci piscine, per un totale di 800 metri cubi di acqua termale, che potranno accogliere fino a 700 persone contemporaneamente.
Le piscine, tutte di dimensioni generose e alimentate da acqua termale naturale, saranno suddivise in diverse aree, ognuna pensata per rispondere a specifiche esigenze di relax e recupero fisico. Dalle vasche per il rilassamento a quelle per l’idromassaggio e il nuoto, fino a spazi dedicati alla riabilitazione fisica e al benessere mentale. Ogni zona sarà pensata per offrire il massimo comfort, con sistemi di filtraggio all’avanguardia e un design che si fonde perfettamente con l’ambiente circostante, creando un’atmosfera intima e rilassante.
Un luogo di benessere totale
Oltre alle piscine, il centro termale offrirà una vasta gamma di trattamenti, tra cui saune, bagni di vapore, terapie ayurvediche e massaggi. Non mancheranno le aree dedicate alla cura della pelle e al benessere olistico, con esperti pronti a guidare i visitatori alla scoperta di percorsi di bellezza e rilassamento. Il tutto sarà immerso in un ambiente unico, dove storia e modernità si incontrano in modo armonioso.
Il parco esterno, con i suoi 10.000 metri quadrati di giardini e aree verdi attrezzate, sarà il luogo ideale per passeggiate rigeneranti, attività all’aria aperta e momenti di tranquillità. Gli ampi spazi verdi saranno curati nei minimi dettagli, con fiori, piante e alberi che contribuiranno a creare un’atmosfera di totale distensione.
Un progetto di recupero e valorizzazione
Le Terme di San Siro non sono solo un progetto di benessere, ma anche un importante intervento di recupero e valorizzazione del patrimonio storico di Milano. L’intento è quello di restituire alla città un luogo simbolico, che racconta la sua storia e al contempo la proietta nel futuro, rendendo le terme un luogo di incontro per la cittadinanza e un’attrazione per i visitatori provenienti da tutto il mondo.
Il recupero delle Scuderie De Montel, infatti, non riguarda solo l’aspetto architettonico, ma anche quello culturale. Le Terme di San Siro diventeranno un luogo di incontro per chi cerca un rifugio dalla frenesia della vita cittadina, ma anche un’occasione per riscoprire e apprezzare la storia di Milano, attraverso la combinazione di tradizione, architettura e benessere.
Con l’apertura delle Terme di San Siro dopo Natale, Milano si arricchirà di una nuova esperienza di relax e benessere, che unisce l’antico al moderno, il lusso alla natura