“Olivetti. Uomini, progetti e prodotti”: al via una nuova mostra che celebra l’innovazione e il design olivettiano
Dal 15 gennaio all’8 febbraio 2025, l’ADI Design Museum di Milano ospita la mostra “Olivetti. Uomini, progetti e prodotti”, una retrospettiva inedita che racconta la storia e l’evoluzione di una delle aziende più emblematiche del design industriale italiano. Curata da Maurizio Navone, l’esposizione riporta in vita i progetti, i prodotti e le visioni che hanno reso unica Olivetti, contribuendo a costruire un legame tra innovazione tecnologica e bellezza estetica che ha caratterizzato il marchio per oltre un secolo.
La mostra riprende in parte la storica esposizione Design Process Olivetti 1908-1978, ma con un focus rinnovato sulle dinamiche progettuali e produttive che hanno segnato la storia dell’azienda. Tra gli oggetti e i progetti esposti, spiccano le invenzioni di Natale Capellaro, la leggendaria macchina da scrivere P101 raccontata da Gastone Garziera, la calcolatrice Divisumma 18, la macchina da scrivere Valentine e lo sviluppo della Serie 45. Questi progetti non sono solo prodotti tecnologici, ma vere e proprie icone di design che hanno segnato un’epoca e che continuano a ispirare il mondo del design contemporaneo.
L’allestimento è pensato per immergere il visitatore nel processo di progettazione, e per questo si avvale del modulo espositivo progettato da Hans von Klier, già utilizzato in altre celebri mostre. L’architettura dell’esposizione è pensata per comunicare l’evoluzione del design olivettiano attraverso il racconto di testimonianze, interviste e suggestioni tratte dal catalogo originale, dando vita a un’esperienza visiva e sensoriale che restituisce la genesi dei progetti.
RESTART/MILANO: un dialogo tra passato e presente
Una sezione particolare della mostra è dedicata a RESTART/MILANO, un progetto che riattiva una serie di iniziative legate al pensiero olivettiano, aprendo un dialogo attivo con il contenitore narrativo della retrospettiva. A cura di Maurizio Navone, RESTART/MILANO è un viaggio attraverso la capacità di Olivetti di selezionare prodotti e progetti attraverso filtri che univano memoria, qualità e rito. La mostra invita il pubblico a riflettere su come tali elementi siano stati reinterpretati e attualizzati nel contesto del design contemporaneo, dando nuova vita alla visione olivettiana.
Il libro “Olivetti. Uomini, progetti e prodotti”
In concomitanza con la mostra, sarà presentato in anteprima il libro omonimo, che raccoglie i principali contributi e approfondimenti sulla storia dell’azienda e sul suo impatto nel campo del design e dell’innovazione. Il volume, che si presenta come un’importante risorsa per studiosi, appassionati di design e professionisti del settore, approfondisce in maniera dettagliata le storie dietro i progetti iconici e le figure chiave che hanno contribuito alla realizzazione di prodotti che hanno fatto storia.
La mostra Olivetti. Uomini, progetti e prodotti è aperta al pubblico dal 15 gennaio all’8 febbraio 2025 presso l’ADI, situato nel cuore di Milano. Un’occasione imperdibile per scoprire l’eredità di una delle aziende più visionarie della storia del design industriale, che ha saputo coniugare funzionalità e bellezza, innovazione tecnologica e cultura del progetto.
L’esposizione rappresenta non solo un tributo a Olivetti, ma anche un’occasione per riflettere sul valore del design come motore di cambiamento sociale ed economico, un tema che resta oggi più che mai attuale.