Palazzo Reale, al via la mostra fotografica di George Hoyningen-Huene

Palazzo Reale di Milano ospita una straordinaria mostra fotografica dedicata a George Hoyningen-Huene, uno dei più celebri fotografi di moda degli anni ’30 e ’40, capace di immortalare la bellezza con una raffinatezza e un’estetica senza pari. La mostra, curata da Francesca Alfano Miglietti, propone una selezione di oltre 150 scatti che ripercorrono le tappe salienti della carriera di Hoyningen-Huene, mostrandone l’evoluzione artistica e il suo impatto nel mondo della fotografia e della moda.

Hoyningen-Huene, nato in Russia nel 1906, è stato uno degli autori più innovativi della fotografia di moda del Novecento. Lavorò per le più prestigiose riviste dell’epoca, come Vogue e Harper’s Bazaar, collaborando con stilisti leggendari come Coco Chanel e Balenciaga. La sua cifra stilistica è caratterizzata dall’uso sapiente della luce, dalla composizione perfetta e da un’immagine della donna sofisticata ed elegante, lontana dalla frivolezza spesso associata alla moda.

La mostra a Palazzo Reale si apre con una serie di immagini in bianco e nero che catturano i modelli iconici dell’epoca, interpretati da top model che sono divenute veri e propri simboli di stile. Le fotografie di Hoyningen-Huene, pur nella loro eleganza sobria, non sono mai statiche, ma raccontano storie di movimento, sensualità e raffinatezza.

Una delle caratteristiche più affascinanti del lavoro di Hoyningen-Huene è il suo approccio quasi pittorico alla fotografia. Le sue immagini sembrano prendere vita dalla tradizione dell’arte classica, con composizioni che rimandano a grandi maestri del Rinascimento e del Barocco. La luce, spesso diretta e potente, è usata come strumento per esaltare le linee del corpo e degli abiti, creando effetti di chiaroscuro che accentuano la tridimensionalità della scena. L’attenzione maniacale per il dettaglio e la cura nel rendere ogni scatto perfetto lo hanno reso una figura di riferimento per i fotografi di moda contemporanei.

Un altro elemento fondamentale nella sua produzione è la forte interazione tra la figura umana e l’ambiente circostante. Molte delle sue immagini si distinguono per l’ambientazione sontuosa e scenografica che incornicia i modelli, creando una fusione tra l’arte della fotografia, la moda e l’architettura. La presenza di elementi naturali, come fiori e paesaggi, si mescola con la sartorialità degli abiti, in una continua ricerca di armonia tra uomo, natura e creazione artistica.

La mostra è suddivisa in sezioni tematiche che permettono al visitatore di esplorare diversi aspetti del lavoro di Hoyningen-Huene. Le fotografie in bianco e nero degli anni ’30, le immagini a colori che segnano il passaggio degli anni ’40, e le serie più sperimentali degli anni ’50, raccontano la continua evoluzione di un artista capace di rimanere sempre all’avanguardia, senza mai cedere alla superficialità del suo tempo. Le fotografie non sono solo immagini di moda, ma vere e proprie opere d’arte che sfidano la definizione di ciò che è “moda” e ciò che è “fotografia”.

La mostra si conclude con una selezione di fotografie a colori, che testimoniano il periodo in cui Hoyningen-Huene, dopo aver lasciato la Francia per trasferirsi a New York, iniziò a sperimentare nuove tecniche, portando la fotografia di moda verso una nuova dimensione visiva.

La mostra fotografica di George Hoyningen-Huene a Palazzo Reale è un’occasione imperdibile per chiunque sia appassionato di fotografia, moda e arte visiva. Le immagini di Hoyningen-Huene, con la loro eleganza senza tempo, offrono una finestra privilegiata su un’epoca straordinaria, dove la bellezza non era solo estetica, ma anche un linguaggio visivo raffinato e potente. La visita a questa mostra è un viaggio nella storia della fotografia, un’esperienza che arricchisce e affascina, lasciando un’impronta indelebile nella memoria di chi la vive.