Gianni Sassi. Gioia e Rivoluzione: Un Tributo al Visionario della Cultura Italiana
Dal 22 febbraio al 22 marzo 2025, l’ADI Design Museum ospiterà una mostra unica che celebra la poliedrica carriera di Gianni Sassi, una delle figure più influenti della cultura italiana tra gli anni ’60 e ’90. Gianni Sassi. Gioia e Rivoluzione è un viaggio attraverso il talento visionario di un uomo che ha rivoluzionato la scena culturale e artistica del nostro Paese, lasciando un’impronta indelebile in ambiti diversi, dalla musica alla fotografia, dall’editoria all’arte.
La mostra, a cura di Aldo Colonetti, è un racconto visivo e sensoriale che esplora la vita e il lavoro di Sassi attraverso una vasta selezione di opere: manifesti, libri, dischi, film, installazioni e fotografie. Attraverso queste testimonianze, il pubblico potrà scoprire l’approccio sperimentale e innovativo che ha caratterizzato la sua carriera, fatta di costante ricerca e spinta verso la sperimentazione. La sua opera si presenta come un perfetto intreccio tra musica, parole e immagini, un territorio in cui la cultura diventa veicolo di dialogo e provocazione.
Gianni Sassi è stato fondatore della storica casa discografica Cramps, che ha promosso una scena musicale radicale e d’avanguardia, ma anche un promotore instancabile di eventi culturali, come Milano Poesia, e di riviste intellettuali come Alfabeta e La Gola. Le sue iniziative non si limitavano alla mera produzione, ma miravano a costruire spazi di confronto e innovazione, mettendo la cultura al centro del dibattito pubblico.
La mostra si distingue per il suo approccio intermediale, concepito dallo Studio Azzurro, che crea un’esperienza immersiva che non solo narra la sua opera, ma la fa vivere in modo coinvolgente. Grazie all’art direction di Fayçal Zaouali, ogni elemento della mostra riflette l’energia e l’impegno di Sassi nel far evolvere la cultura in una forma di gioia e rivoluzione.
Il comitato scientifico, composto da Alberto Capatti, Fabio Cirifino, Aldo Colonetti, Gino Di Maggio, Paola Nobile, Monica Palla, Rosario Pantaleo, Stefano Piantini, Stefano Senardi e Fayçal Zaouali, ha curato ogni dettaglio dell’esposizione, per restituire l’importanza di Gianni Sassi non solo come artista e intellettuale, ma come un punto di riferimento fondamentale per le generazioni successive.
Questa mostra rappresenta un’opportunità unica per riscoprire il contributo di Gianni Sassi alla cultura italiana e per comprendere l’eredità che ha lasciato, ancora oggi fonte di ispirazione per tutti coloro che credono nella forza trasformativa della cultura.
Gianni Sassi. Gioia e Rivoluzione è un tributo al genio di un uomo che, con la sua visione e il suo coraggio, ha saputo combinare arte e provocazione, poesia e musica, cultura e rivoluzione. Un viaggio da non perdere, che restituisce al pubblico un frammento di un’epoca che ha cambiato il volto della cultura italiana.
📍ADI Design Museum
Piazza Compasso d’Oro 1
Milano