Milan Loves Seoul: la moda e la cultura coreana tornano a Milano per la seconda edizione
Milan Loves Seoul è un evento che si rinnova e che, dal 28 febbraio al 3 marzo 2025, tornerà a Milano per celebrare il dinamismo e l’innovazione della moda, del beauty e della cultura Made in Korea. Questa seconda edizione, che si svolgerà nella splendida cornice di Palazzo Bovara, nel cuore del Quadrilatero della Moda, coincide con la Milan Fashion Week, dando così un’impronta esclusiva e internazionale all’iniziativa.
Il progetto, nato per promuovere lo scambio culturale tra Italia e Corea del Sud, ha come obiettivo principale quello di dare visibilità al variegato mondo dei designer emergenti dei due Paesi. Dopo il grande successo dell’edizione tenutasi a Seoul lo scorso settembre 2024, Milan Loves Seoul si prepara ad affermarsi come un evento di riferimento per il fashion e il beauty, non solo in Italia, ma anche a livello globale. Il tema di quest’anno, “Seoul Sense: sleek fashion, pure beauty”, si ispira ai concetti di armonia, rituale e trasformazione, tipici della cultura coreana, con l’intento di esplorare come questi valori si riflettano nelle creazioni di moda e nel mondo del beauty.
I 14 brand coreani in mostra
Saranno 14 i fashion brand emergenti coreani che prenderanno parte all’edizione 2025, offrendo una panoramica unica e innovativa del panorama creativo della Corea del Sud. I brand selezionati per l’occasione sono: Troa, Dahna, Tibaeg, Vegan Tiger, Nuria, Riu&Viu, Okiio Lounge, Jeanbach, Finoacinque, Suisuee, Nuosmiq, Sun Daum, Ahhorn e Tripleroot. Ognuno di questi rappresenta un aspetto unico della moda coreana, unendo tradizione e innovazione con una visione fresca e moderna del fashion.
Le giornate di sabato 1 e domenica 2 marzo, aperte al pubblico dalle 10.00 alle 18.00, offriranno una straordinaria opportunità di scoprire da vicino i designer emergenti e le loro creazioni. Oltre alla possibilità di visitare i booth dei brand, sarà possibile partecipare a masterclass e talk, dove esperti del settore approfondiranno tematiche legate alla moda e al mercato coreano, al fenomeno dei Senior Model, al beauty, e alla cultura Made in Korea. Il pubblico potrà anche immergersi in una serie di attività interattive, creando un’atmosfera dinamica e coinvolgente.

Il beauty Made in Korea
Un altro aspetto centrale dell’edizione 2025 sarà il beauty Made in Korea. Il Paese è infatti una vera e propria potenza in questo campo, e sarà possibile scoprire alcuni dei brand più innovativi nel settore cosmetico, come Axis-y, Your Vegan, Deardot, Miiora, Hellabe, Moira, Romand e Danha beauty. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare le ultime tendenze nel mondo della cura della pelle e del make-up, apprezzando l’attenzione per l’innovazione e la qualità che contraddistingue i prodotti coreani.
Hyundai INSTER: la mobilità incontra la moda
Un’altra grande novità di quest’edizione sarà la presenza della Hyundai INSTER, l’auto ufficiale dell’evento. Questo city SUV innovativo, che riscrive le regole della mobilità quotidiana, diventerà parte integrante della manifestazione, ospitando workshop e attività speciali per esplorare il connubio tra le due città, Seoul e Milano, attraverso il design e la sostenibilità.
Milan Loves Seoul si inserisce così nel calendario delle Fashion Week come un evento imperdibile per gli amanti della moda e della cultura, celebrando la creatività e l’innovazione che uniscono Italia e Corea del Sud. L’iniziativa, ideata dalle imprenditrici Ylenia Basagni e Marcella Di Simone insieme ai soci Paolo Rossanigo, Daniele Capogna, Alessandro Pitzalis e Lucio Rado, ha il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica di Corea e della Camera Showroom Milano. Si conferma un ponte tra due Paesi che, pur partendo da contesti culturali molto diversi, trovano nell’arte della moda un linguaggio universale.
L’agenda completa degli eventi è disponibile online, e le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale di Milan Loves Seoul https://milanloveseoul.com/agenda-milan-edition-2025/
Un’occasione unica per esplorare la bellezza e l’innovazione della Corea del Sud in Italia, immersi nell’eleganza e nel glamour della Milano Fashion Week.