Palazzo Reale espone una mostra su Felice Casorati: l’artista delle figure malinconiche
Dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Reale di Milano ospiterà una delle retrospettive più ampie e complete dedicate a Felice Casorati, uno dei principali esponenti della pittura del primo Novecento e figura di spicco del movimento del realismo magico. L’esposizione, curata da Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli, si propone di ripercorrere l’intera carriera dell’artista, mettendo in evidenza il suo legame speciale con la città di Milano.
Casorati, nato a Novara nel 1883 e scomparso a Torino nel 1963, è stato una figura centrale nell’evoluzione dell’arte italiana del XX secolo. La mostra non si limita a una mera esposizione cronologica delle sue opere, ma pone particolare attenzione al contesto milanese che ha influenzato e alimentato la sua ricerca artistica. Milano, infatti, era il cuore pulsante delle nuove tendenze artistiche e un punto di riferimento per il mercato dell’arte del tempo, una realtà che Casorati aveva ben compreso e nella quale si inserì con grande abilità, arricchendo il panorama culturale della città con la sua visione unica.
La città meneghina fu testimone della trasformazione stilistica di Casorati, che oscillò tra il simbolismo e la modernità, creando immagini evocative di un realismo sospeso tra il sogno e la realtà. Le sue figure malinconiche e sospese nel tempo, spesso caratterizzate da una silenziosa tensione emotiva, sono tra le più rappresentative di un’epoca che si trovava a metà strada tra il passato e il futuro.
L’esposizione include una selezione di dipinti, disegni e incisioni che ripercorrono le tappe più significative del suo percorso artistico, evidenziando l’evoluzione del suo linguaggio espressivo, che mescola tradizione e sperimentazione. In mostra, inoltre, verranno approfonditi i legami che Casorati aveva con alcuni dei principali esponenti della scena culturale milanese, dai galleristi ai collezionisti, che ne favorirono la carriera e la diffusione dell’opera.
Il progetto espositivo non si limita a celebrare l’artista, ma vuole anche mettere in luce l’importanza di Milano come punto di congiunzione tra le tendenze artistiche nazionali e internazionali. Casorati, con il suo lavoro, ha contribuito a dare forma a un’arte che si faceva interprete dei grandi cambiamenti sociali, politici e culturali che segnarono il Novecento, e Milano, con il suo fervore creativo, è stata un palcoscenico fondamentale per la sua affermazione.
Una mostra che, quindi, non solo celebra l’arte di Felice Casorati, ma ci invita anche a riflettere sull’evoluzione della pittura italiana del secolo scorso, mettendo in evidenza il ruolo della città di Milano come crocevia di stili e influenze artistiche. Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e per tutti coloro che vogliono riscoprire un grande maestro della storia dell’arte contemporanea.
📍Palazzo Reale – Piazza Duomo 12 – Milano
ORARI: Da martedì a domenica ore 10:00-19:30, giovedì chiusura alle 22:30.
Ultimo ingresso un’ora prima.