“ICARUS”: La Prima Grande Antologica di Yukinori Yanagi in Europa al Pirelli HangarBicocca

Dal 27 marzo al 27 luglio 2025, il Pirelli HangarBicocca ospita ICARUS, la prima grande mostra antologica in Europa dedicata a Yukinori Yanagi, uno degli artisti giapponesi più influenti della scena contemporanea. L’esposizione, a ingresso gratuito, permette ai visitatori di immergersi in un viaggio tra opere storiche e installazioni recenti, che riflettono sulle dinamiche del potere, i confini e i paradossi della società globalizzata.

Yanagi e il Concetto di Confine

Nato a Fukuoka nel 1959, Yukinori Yanagi vive e lavora sull’isola di Momoshima, in Giappone, lontano dai centri artistici internazionali. Nonostante questo isolamento, il suo lavoro ha avuto una risonanza globale sin dalla sua partecipazione alla 45ª Biennale di Venezia nel 1993, quando presentò un’installazione composta da centosettanta bandiere di sabbia colorata, progressivamente distrutte dall’azione di migliaia di formiche vive. Questo lavoro, emblema della sua ricerca artistica, simboleggiava l’impermanenza delle nazioni e l’instabilità dei confini geopolitici.

Yanagi torna in Italia trentadue anni dopo con una mostra che ripercorre la sua carriera attraverso installazioni monumentali e site-specific, che sfruttano materiali industriali come container, barili e reti metalliche per evocare temi di migrazione, sovranità e globalizzazione.

Il Mito di Icaro e la Tecnologia

Curata da Vicente Todolí con Fiammetta Griccioli, ICARUS si sviluppa nelle Navate e nel Cubo di Pirelli HangarBicocca, creando un dialogo tra passato e presente, distruzione e rinascita, stabilità e trasformazione.

Il titolo della mostra si ispira al mito greco di Icaro e Dedalo, assumendo una forte valenza simbolica: l’eccessiva fiducia nell’innovazione tecnologica e il desiderio di superare i limiti imposti dalla natura possono condurre a conseguenze disastrose. Yanagi trasforma questa metafora in un’esplorazione visiva dei rischi della modernizzazione e della tecnologia, con particolare riferimento al nucleare e ai sistemi di potere.

Un’Esperienza Visiva Immersiva

L’allestimento propone un percorso articolato, in cui le opere interagiscono con l’architettura industriale del Pirelli HangarBicocca. I visitatori si troveranno di fronte a installazioni che giocano con la dualità tra movimento e staticità, confini e libertà, realtà e utopia.

Elementi come container e barili, utilizzati nelle sue opere, diventano simboli della mobilità forzata e delle barriere geopolitiche, mentre materiali naturali e instabili – come sabbia e insetti – suggeriscono la precarietà e la continua trasformazione delle strutture sociali.

Un Catalogo per Approfondire il Percorso dell’Artista

In occasione della mostra, sarà pubblicata una monografia a cura di Marsilio Editori, che raccoglierà una selezione di saggi firmati da studiosi e critici internazionali, tra cui Mami Kataoka e Reiko Tomii. Il volume includerà anche una conversazione tra Yanagi e i curatori Vicente Todolí e Fiammetta Griccioli, oltre a un approfondimento sui suoi progetti architettonici dal 2008 a oggi.

L’ingresso alla mostra è gratuito. Per evitare code, è possibile effettuare una prenotazione online, che garantisce l’accesso prioritario nella fascia oraria selezionata. I Member di Pirelli HangarBicocca possono accedere liberamente senza necessità di prenotazione.

Con ICARUS, Yukinori Yanagi porta a Milano una riflessione potente e attuale sulla condizione delle società contemporanee, offrendo ai visitatori un’esperienza artistica immersiva e profondamente evocativa.